Tipo di immersione: cave/grotta/ roccia
Livello: open
Profondità media/max: 15/18 mt.
Note: corrente leggera, visibilità buona.
Punto d’immersione semplice e molto suggestivo, anche se la grotta presenta tratti particolarmente bui e va perlustrata con un buon controllo dell’assetto per evitare sollevamento di sospensione. Il nome prende spunto dalla presenza delle cipree all’interno della grotta, molluschi gasteropodi dalle preziose e lucide conchiglie tanto amate dai collezionisti!
L’ambiente molto ampio della Grotta delle Cipree non crea in ogni caso grossi problemi anche ai meno esperti e accedervi è suggestivo, con un azzurro violento che ci accompagna quasi fino a quando non risaliremo in superficie, nella parte più interna della grotta.
Si entra a circa 18 m, risalendo gradatamente per poi raggiungere la parte emersa, dove sarà possibile soffermarsi a guardare il lato sconosciuto dell’antro, con i colori cangianti della lava e i disegni creati sulla pietra dalle radici delle piante.
Si arriva infine, percorrendo un tratto in acqua bassa, a una piccola spiaggetta di lava, in un percorso al buio che, agevolato dalle nostre fonti di luce, diventerà uno spettacolo a colori. Percorreremo poi il tutto a ritroso, per ritrovare l’atmosfera dell’azzurro penetrante dall’ampio ingresso, verso il quale dirigeremo per ultimare la nostra immersione.