Tipo di immersione: cave/grotta roccia profonda
Livello: Deep Diver
Profondità media/max: 28/40 mt.
Flora e Fauna: gamberi, musdea, grongo, cernie, salpe, saraghi.
Note: utilizzo di una torcia, Deep e provata esperienza di immersioni profonde in grotta
Uno dei punti d’immersione più famosi dell’isola, la grotta dei gamberi presenta il suo ingresso a circa 42 m di profondità, ed è facilmente raggiungibile seguendo la franata di roccia lavica e il suo protendersi verso il prospiciente fondale di ghiaia chiara.
Ampio e agevole l’accesso alla prima grande camera della grotta con fondo sabbioso, con sulla volta molto colore creato da spugne e una moltitudine di altre forme di vita incrostante. Una volta entrati si costeggia, per un percorso ideale, la parete di sinistra, accompagnati dalla luce dell’ingresso insieme a quella del nostro faro, che ci permetterà di osservare sciami di gamberi rossi (Plesionika narval) tutt’intorno.
Possibile l’incontro con qualche bella musdea (Phycis phycis), tipico pesce degli ambienti sciafili (senza luce) e a volte con un grosso grongo (Conger conger) che si lascia osservare tranquillamente da vicino. Il percorso in grotta prevede un passaggio dalla grande stanza ad un ambiente più stretto e allungato che risale verso quote minori, con uscita a 28 m di profondità.
Durante questa breve risalita in grotta avremo possibilità di fare altri interessanti incontri, sia piccoli pesci che invertebrati annidati tra le fenditure. All’uscita ci troveremo di fronte una caduta di massi frequentati da cernie, salpe e saraghi di notevoli dimensioni.
Con la franata di roccia alla nostra destra torneremo infine al punto di partenza molto gradualmente, osservando qua e là la vita tra roccia e posidonia.